Innovazione e sicurezza: il 2024 si chiude con certificazioni e riconoscimenti strategici

Il 2024 è stato un anno straordinario per noi di H.I.T. Health Information Technology, segnato da importanti traguardi che confermano il nostro impegno per l’innovazione, la sicurezza e la qualità. Con una consolidata esperienza nel settore sanitario e industriale, abbiamo continuato a sviluppare soluzioni tecnologiche che rispondono alle esigenze di clienti sempre più orientati all’eccellenza.

Abbiamo ottenuto certificazioni, che rappresentano un passo decisivo nel nostro percorso di crescita:

  • ISO/IEC 20000-1, che riconosce la nostra eccellenza nella gestione dei servizi IT.
  • ISO/IEC 27001, il più aggiornato standard per i sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni.

Quest’ultima ulteriormente, e volontariamente, integrata con le seguenti norme:

  • ISO/IEC 27017, che certifica le migliori pratiche per la sicurezza nei servizi cloud, dimostrando il nostro impegno nella protezione dei dati in ambienti virtualizzati.
  • ISO/IEC 27018, dedicata alla tutela della privacy e alla sicurezza dei dati personali nei servizi cloud.

Abbiamo inoltre mantenuto la certificazione ISO 9001, consolidando ulteriormente la nostra reputazione di affidabilità e qualità gestionale.

> Leggi anche: Informatizzata la norma UNI ISO 9001:2015 come checklist di compliance

Un altro importante traguardo conseguito nel 2024 è stato l’inserimento del software EOS Moduli nel catalogo nazionale delle Infrastrutture digitali e dei Servizi cloud qualificati per la Pubblica Amministrazione, gestito dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). Questo riconoscimento colloca EOS Moduli tra le soluzioni tecnologiche approvate per supportare il processo di digitalizzazione della PA, garantendo affidabilità, sicurezza e conformità normativa.

Cos’è il catalogo ACN Cloud Marketplace?

Dal 2019, le Pubbliche Amministrazioni italiane sono obbligate a utilizzare esclusivamente servizi cloud qualificati e pubblicati nel Cloud Marketplace, come stabilito dal Piano Triennale per l’informatica nella PA. Dal gennaio 2023, il processo di qualificazione è stato affidato all’ACN, che verifica che i fornitori rispettino rigorosi standard di sicurezza, interoperabilità e qualità.

L’inserimento di EOS Moduli nel catalogo rappresenta una garanzia per le Pubbliche Amministrazioni e le aziende private che collaborano con la PA. La qualificazione attesta che il software è stato progettato e sviluppato secondo standard di affidabilità e sicurezza, essenziali per la gestione di processi sensibili come quelli sanitari e industriali. Grazie al catalogo, la PA può accedere a EOS Moduli in modo rapido e trasparente, ottenendo:

  • Un’architettura sicura e scalabile, ideale per la gestione documentale e l’informatizzazione di processi aziendali complessi.
  • Un supporto tecnico dedicato, che garantisce continuità operativa e assistenza tempestiva.
  • Risparmi sui costi e maggiore efficienza, attraverso soluzioni già conformi alle normative italiane ed europee, evitando investimenti onerosi in sviluppo o adeguamento tecnologico.
  • Protezione dei dati e interoperabilità, con la possibilità di esportare i dati in formati standard per evitare il rischio di dipendenza esclusiva da un unico fornitore (lock-in).

Questi risultati non solo ci rendono orgogliosi, ma rafforzano anche la nostra determinazione a continuare a offrire soluzioni tecnologiche innovative, soprattutto affidabili. Guardiamo al 2025 con entusiasmo, pronti a cogliere nuove sfide e a raggiungere ulteriori successi.

> Leggi anche: Innovazione Tecnologica per la Gestione del Rischio Clinico